Asperger

Sommario

Il significato del termine Asperger è molto semplice. Persona Atipica, dalla capacità interpretativa di rendere possibile quello che per molte persone è considerato difficile.

Asperger e neurodiversità: consigli pratici e informazioni utili

Molto spesso si sente parlare dell’Asperger identificandola come una forma lieve di autismo, senza però averne ben chiarele caratteristiche peculiari, i reali confini e le eventuali ripercussioni sulla vita quotidiana: in questo articolo impareremo a capire perché l’Asperger non possa essere considerata nella pratica una vera patologia ed indagheremo tutti i tratti caratterizzanti di questa particolare forma di neurodiversità.

Capiremo inoltre come con il giusto supporto, l’amore dei familiari e l’aiuto del network sociale circostante, un soggetto con Asperger possa condurre una vita totalmente normale, se non addirittura con qualche marcia in più.

Una panoramica sulla neurodiversità

Il termine neurodiversità è stato coniato dalla sociologa australiana Judy Singer alla fine degli anni Novanta, quando lo utilizzò per la prima volta in un articolo pubblicato nella rivista inglese The Atlantic. La Singer, donna Asperger, con il termine neurodiversità ha scollegato l’autismo dal concetto di patologiaed è da allora che si è iniziato a considerare lo sviluppo neurologico atipico come una variazione naturale del cervello umano e non come un’affezione, una malattia o appunto una patologia.

Cominciare a considerare la diversità neurologica come una atipicità neurologica è stato utile per aprire la strada ad una nuova concezione dei diversi e tanti modi espressivi dell’esistenza umana e si è iniziato di conseguenza a capire, accogliere e considerare in maniera differente ogni individuo e soprattutto le sue esigenze.

Il termine si riferisce oggi a chi ha una struttura neurologica che elabora percezioni, pensieri ed emozioni secondo modalità che si discostano dalla maggioranza, statisticamente intesa, della popolazione. Tra le varie condizione di neurodiversità si trovano l’Autismo e l’Aspergerl’Alto Potenziale Cognitivo, il Deficit di Attenzione e Iperattività, le Difficoltà di Apprendimento e la sindrome di Tourette.

Sebbene l’attuale sistema di classificazione ha incluso gli Asperger all’interno della vasta categoria dell’autismo, la letteratura scientifica e gli esperti differenziano le persone Asperger dalle persone autistiche principalmente perché non hanno un ritardo cognitivo ma, al contrario, un’intelligenza brillante ed ottime capacità linguistiche. I soggetti Asperger sono quindi inclusi in una sezione particolare dell’autismo, ossia quella ad alto funzionamento.

Cenni storici sulla condizione Asperger

Non si può parlare di questa neuroatipicità senza menzionare colui che studiò il fenomeno: Hans Asperger. Il termine Asperger fu usato per la prima volta dalla psichiatra inglese Lorna Wing in una rivista medica nel 1981 in onore di Hans Asperger (1906-1980), psichiatra e pediatra austriaco, che fu il primo a riconoscere la forma più completa di Asperger.

Asperger iniziò nel 1944 ad identificare in alcuni bambini delle caratteristiche comuni che lo avevano indotto a pensare ad una forma specifica di atipicità. Il grandioso lavoro svolto da Asperger nello studio, ricerca e osservazione di questi bambini, venne riconosciuto in campo medico solo dopo la sua morte: forse perché i suoi scritti, in lingua tedesca, non circolavano all’interno delle riviste scientifiche più famose, forse perché si nutrivano dubbi scientifici sull’argomento o forse perché questo medico, che aveva collaborato con il governo nazista, era considerato controverso.

Possibili cause e sintomi dell’Asperger

Le cause esatte della comparsa dei tipici sintomi di Asperger non sono chiare e certe agli esperti e diverse sono le teorie e le ipotesi che vengono prospettate dai ricercatori:

  • c’è chi crede esso sia frutto di una mutazione genetica, cioè un cambiamento nella struttura del DNA, ma è solo un’ipotesi i cui dettagli devono ancora essere chiariti, anche se sono da segnalare diversi studi dai quali è emersa una ricorrenza familiare;
  • altre teorie parlano di alterazioni anatomico-funzionali del cervello: si sono infatti riscontrate delle anomalie del lobo frontale e temporale del cervello nei soggetti Asperger, ma anche in questo caso i ricercatori stanno studiando l’origine di queste alterazioni e la loro effettiva rilevanza;
  • altre tesi, che sono state definitivamente scartate dal mondo scientifico, a seguito di indagini specifiche eseguite negli ultimi anni, ricercavano la causa nellevaccinazioni dell’età infantile.

Abbastanza chiari sono invece i sintomi caratteristici delle persone Asperger e che influenzano diversi ambiti: il linguaggio e la comunicazione, i rapporti sociali, le capacità motorie, il comportamento, gli interessi quotidiani.

Per quanto riguarda il linguaggio, sia quello parlato che quello non verbale, si nota infatti nei soggetti Asperger un tono di voce monotono ed un modo di esprimersi particolarmente formale. Tipicamente inoltre un Asperger interpreta alla lettera ciò che gli viene detto e non riesce ad avvalersi della comunicazione non verbale, cioè quella fatta di contatti visivi, gesti e posture particolari.

Il modo di comunicare si riflette inevitabilmente nei rapporti sociali: gli Asperger sembrano infatti persone disinteressate a stringere amicizie con coetanei sin dall’età infantile ed hanno difficoltà a relazionarsi anche con i familiari. Persino le emozioni, sia di gioia e amore che di tristezza, sono difficili da esternare per un bambino Asperger ed è proprio questo che crea una sorta di muro nelle sue relazioni interpersonali.

Il comportamento è invece sempre distinto da una gestualità ripetitiva e spesso si possono sviluppare interessi quasi maniacali per certi argomenti od oggetti. Si pensa sia dovuto al fatto che spesso queste persone percepiscono il mondo esterno come una minaccia, fonte di angoscia, caos e in alcuni casi anche di depressione, tendendo a cercare pertanto conferme e stabilità in un circuito di abitudini consolidato.

Anche le capacità motorie sono interessate da questa atipicità e sono caratterizzate da una goffaggine nella postura e nei movimenti che risultano poco coordinati.

Si riscontrano anche altri tipi di sintomi associati ai soggetti Asperger:

  • sensibilità sensoriale, spesso verso suoni specifici, ma anche verso l’intensità della luce, il gusto o la consistenza di alcuni cibi, nonché sensibilità tattili o verso certi odori;
  • epilessia: circa il 25-30% di questi soggetti lamenta attacchi epilettici, che compaiono soprattutto nell’età della pubertà;
  • disturbi del sonno: è frequente che i pazienti si sveglino diverse volte durante la notte o abbiano serie difficoltà ad addormentarsi;
  • disturbi di tipo psichiatrico: parliamo in questo caso di depressione e crisi d’ansia dovute all’isolamento sociale, disturbi che compaiono molto spesso in età adulta.

Caratteristiche e punti di forza della condizione Asperger

Se da un lato abbiamo ben chiare le caratteristiche di soggetti Asperger, ossia la difficoltà a gestire la condotta sociale e le interazioni con gli altri, è importante sottolineare che un soggetto Asperger ha generalmente un quoziente intellettivo nella norma o al di sopra della media. Inoltre, sono numerose le caratteristiche che danno una marcia in più ad un Asperger, a sostegno della tesi che spesso la diversità può avere anche numerose accezioni positive.

Tra i punti di forza degli Asperger si possono citare:

  • un’eccellente creatività, intesa come una spiccata capacità di vedere le cose in modo creativo, dovuta ad una personale visione del mondo al quale adattarsi, che spesso può risultare estraneo ed incomprensibile;
  • una forte onestà, un tratto che ha un doppio risvolto positivo, perché se da un lato gli Asperger, non cogliendo i confini sociali dai quali potrebbero essere influenzati, dicono la verità anche quando può essere scomoda, d’altro lato non hanno blocchi causati da “cose non dette” e ciò consente in psicoterapia di procedere più efficacemente;
  • una netta capacità di sviluppare e utilizzareun loro senso dell’umorismo per favorire le relazioni sociali e adattarsi all’ambiente che li circonda;
  • un’attitudine naturale ad aderire a determinate routine, spesso necessarie nella vita quotidiana in età adulta, sia in quella privata che in quella lavorativa;
  • un grandeinteresse verso se stessi e gli altri, che dalla percezione delle difficoltà che affrontano quotidianamente, porta gli Asperger ad intraprendere percorsi psicoterapeutici e d’aiuto in modo motivato, attivo e coinvolgente;
  • una mente brillante che porta a sviluppare ed approfondire fin da piccoli interessi in ambiti specifici, diventandone degli esperti;
  • un’eccellente memoria;
  • una capacità di concentrazione fuori dalla norma e una grande attenzione ai dettagli.

Diagnosi di Asperger: come farla? Quali sono i sintomi più evidenti?

Le prime manifestazioni dei sintomi compaiono generalmente durante l’infanzia intorno ai 2-3 anni. Di solito però è quando un bambino inizia a frequentare la scuola che si può fare una diagnosi: è proprio quando cominciano le prime interazioni sociali e costanti con i coetanei che si palesano meglio i sintomi caratteristici dell’Asperger, primo fra tutti la difficoltà nel socializzare e dialogare con gli altri. Può inoltre capitare che siano i soggetti stessi a rendersi conto dello loro differenza e sentirsi inadeguati nei confronti degli altri e delle situazioni della vita quotidiana.

La diagnosi di Asperger viene fatta in modo graduale. Inizialmente si ha una fase di inchiesta nella quale, sotto consiglio e guida di uno specialista, viene eseguita un’approfondita analisi dei comportamenti del bambino, interpellando le persone con cui egli viene a contatto nella vita di tutti i giorni ed includendo non solo i familiari, ma anche gli insegnanti ed i compagni di scuola.

Solo una volta raccolte queste informazioni un team multidisciplinare (psichiatri, psicologi, esperti del linguaggio, fisiatri, ecc.) condurrà una valutazione dettagliata ed approfondirà la questione attraverso test specifici per la diagnosi, basati sia su valutazioni del comportamento che sulle capacità cognitive.

In generale comunque l’età media del bambino al quale viene fatta la diagnosi è di 11 anni, anche se spesso i genitori riportano i primi segni e sintomi già attorno ai 30 mesi. In generale comunque prima dei 4 anni una vera diagnosi è complessa: è possibile affermare che soltanto quando crescono le aspettative sociali, crescono anche le eventuali difficoltà del bambino.

Terapia per i soggetti Asperger

La condizione di Asperger non richiede cure intese in senso stretto, semplicemente poiché non rappresenta una condizione di malattia: quello che è indispensabile è insegnare al bambino come gestire le sue difficoltà e come migliorare il comportamento e le relazioni sociali. È importante cioè aiutare chi ha sintomi di Asperger a padroneggiare tutti quegli aspetti che potrebbero penalizzarlo e portarlo all’isolamento sociale, alla depressione o disturbi d’ansia soprattutto nell’adolescenza e nell’età adulta.

Tuttavia, non è solo il bambino a dover essere aiutato: tutta la famiglia, gli insegnanti e persino i compagni di scuola e gli amici sono coinvolti e devono imparare a relazionarsi con il bambino con Asperger. Lo stesso vale quando un adulto Asperger è immerso in un contesto lavorativo e si deve interfacciare con i colleghi e con l’ambiente professionale.

In generale le strategie di supporto prevedono:

  • terapie cognitivo-comportamentali utili per gestire l’ansia e i rapporti personali, grazie alle quali il paziente impara a controllare l’eccessiva preoccupazione ed a svincolarsi dalle abitudini ostacolanti o dall’attaccamento a determinati oggetti;
  • terapia ABA (Applied Behavioral Analysis), ossia un’analisi comportamentale applicata che guida al miglioramento delle abilità sociali e linguistiche, insegnando ai bambini una serie di strategie per conoscere il comportamento da adottare a casa e a scuola, per riconoscere le frasi sarcastiche e i modi di dire e per usare un tono di voce non monotonale, stabilendo dialoghi concreti;
  • corsi per il recupero delle abilità sociali volte ad acquisire competenze per conversare in ambito socio-scolastico;
  • terapie del linguaggio;
  • ginnastica e fisioterapia per migliorare il controllo del corpo e dei movimenti.

Sicuramente molto importante è il supporto dei genitori, che devono far sentire il bambino circondato da tanto affetto, incoraggiandolo nelle cose che riesce a fare bene e incitandolo a cercare relazioni con altri bambini.

Con i comportamenti appropriati, i genitori, i fratelli ed il nucleo familiare in generale, possono aiutare in modo determinante il soggetto Asperger nel percorso di gestione dei sintomi, grazie appunto alla psicoterapia familiare. Per poter applicare la terapia familiare è essenziale che i parenti più prossimi imparino a conoscere tutti i dettagli comportamentali del soggetto Asperger e che adottino loro stessi comportamenti mirati ad aiutare nella pratica il familiare con Asperger.

Anche tramite l’assunzione di alcuni farmaci, ma solo su prescrizione medica, si possono attenuare alcuni sintomi come depressione, ansia, deficit di attenzione e disturbi del sonno. Esistono infine anche delle terapie alternative, che non sono ancora state approvate ed i cui effetti sono dubbi: ad esempio l’assunzione di integratori vitaminici e di melatonina, o l’applicazione di regimi alimentari particolari, come ad esempio diete ricche di omega-3 o senza glutine.

Diffusione e Asperger nella vita da adulti

Le persone Asperger hanno una vita media uguale alla popolazione generale e possono condurre una vita assolutamente normale. Uno studio condotto nel 2015 ha rilevato che il 96% di 26 soggetti oggetto di studio, aveva conseguito un diploma, la maggior parte aveva un impiego stabile e svolgeva anche attività redditizie. Per quanto riguarda le relazioni sociali, una buona percentuale di essi aveva un partner stabile ed era sposato e con figli.

I sintomi che si affrontano nell’età adulta sono gli stessi dell’età infantile o del periodo dell’adolescenza: quello che cambia è l’ambiente circostante in cui i soggetti sono immersi, che è quello scolastico per la fascia di età più giovane e quello lavorativo e delle relazioni di coppia per gli adulti.

Entrando invece nel dettaglio dei numeri, alcuni studi suggeriscono che gli Asperger hanno una prevalenza di 2-3 casi ogni 10.000 individui, mentre altre ricerche menzionano i 2-3 casi ogni 1.000 persone. Inoltre sembra dimostrato essere più comune nei maschi, anche se è bene precisare che nelle femmine la diagnosi è più complessa e ciò potrebbe comportare una sottostima dei dati.

In definitiva possiamo affermare che, nonostante le persone Asperger abbiano bisogno di attenzioni dedicate e di un buon supporto dalla loro rete sociale, molto spesso si tratta di uno stato di neurodiversità ottimamente gestibile, che di sovente permette anzi ai soggetti Asperger di trasformare la loro diversità in un punto di forza e di convertire le loro peculiarità in qualcosa di unico.

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Articoli correlati

Raccontaci la tua storia

Umanispeciali.it è una iniziativa pro-bono
creata e sostenuta con amore dalla It Is Life S.r.l.
P.iva IT03333580243

Privacy Policy